Passa ai contenuti principali

La casa farfalla, Watershed, vincitore del Solar Decathlon 2011

Conosciuta in patria come Watershed (dall'inglese, spartiacque) in Italia è meglio nota come “casa farfalla”. Si tratta del progetto vincitore del Solar Decathlon 2011, la sesta edizione della manifestazione che si svolge negli Stati Uniti ed è dedicata ai migliori progetti di architettura sostenibile. L'avveniristica abitazione è stata messa a punto dagli studenti della facoltà di Architettura dell’Università del Maryland e pensata, in particolare, per quella zona umida e piovosa.




L’abitazione deve il proprio nome alle ali che la caratterizzano: strutture in legno rivestite da un tetto verde, conformate per trattenere le acque piovane impiegate nell'irrigazione del giardino verticale. Queste porzioni di prato verticale rendono possibile non solo la coltivazione di frutta e ortaggi, ma anche un’ efficace alla regolazione del clima interno.
In accordo al regolamento del concorso è stato inoltre previsto di alimentare Watershed attraverso l’impiego esclusivo di energia solare. Infatti sul retro dell’abitazione è posto un pannello solare termico costituito da 60 tubi, sia per produrre acqua calda sanitaria che per il riscaldamento. Un progetto innovativo ma anche esteticamente gradevole, tanto da ottenere durante la competizione il miglior punteggio per il rapporto tra massima efficienza energetica ed eccellenza del design.



E dopo la competizione americana, è la volta di quella europea. Siamo infatti in attesa dei risultati del Solar Decathlon Europe, l’evento a cui per la prima volta ha partecipato un progetto italiano. Si tratta di Med in Italy, un’abitazione sostenibile progettata da un gruppo composto da docenti e studenti dell’Università di Roma Tre. Se il progetto, che prende spunto dalla tradizione mediterranea pur avendo una forte connotazione tecnologica, riuscirà ad aggiudicarsi il podio, lo sapremo a settembre 2012!

Commenti

Post popolari in questo blog

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter...

Pixel Building: uno degli edifici più sostenibili al mondo.

Il Pixel Building , progettato dallo Studio 505 e completato nel 2010, è definito come il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero . Situato in un'area strategica a Nord del centro di Melbourne, questo progetto è considerato uno dei più significativi esempi di architettura sostenibile dell'intera Australia, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di garantire un bassissimo impatto ambientale. L'edificio deve il suo nome all'approccio progettuale caratterizzato dall'integrazione di molteplici discipline e al particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama la conformazione di una composizione di pixel. I pannelli sono ricavati da materiale di scarto riciclato , montati su una struttura metallica che sembra staccarsi dalla facciata, e, oltre garantire una particolare identità estetica all'edificio sono concepiti per assicurare sia un'adeg...

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. ...