Passa ai contenuti principali

Il residence Wilkinson, un’abitazione che vive di natura e musica

Natura, sensibilità, ricerca dello spirituale: sono alcuni degli elementi che caratterizzano il residence Wilkinson, un’incredibile esempio di architettura organica progettato e realizzato da Robert Harvey Oshatz sulle colline di Portland, in Oregon. Il committente, appassionato musicista, voleva un’abitazione che si integrasse con il meraviglioso paesaggio circostante ma che realizzasse, che rendesse materia, ciò che per lui era l’armonia dei flussi musicali. E questo si esprime attraverso l’uso di cerchi, onde, cilindri, linee curve e sinuose che sfruttano la pendenza del terreno, parte integrante del progetto. Il punto di partenza, infatti, è la ricerca di armonia tra l’insediamento umano e il mondo naturale: il ripido pendio su cui si affacciano gli ambienti di vita diventa anche elemento di accesso, percorso, cammino esperienziale nella natura e nell’architettura.



Il livello superiore, organizzato su una sorta di ponte a sbalzo tra gli alberi ad un’altezza di 25 metri, ospita la zona giorno dando la possibilità agli abitanti di vivere la vegetazione nei suoi colori e nei suoi suoni; al di sotto, incassati nella struttura, sono disposti, invece, gli ambienti privati che godono quindi di un senso di maggiore protezione.


LA LUCE MODELLA GLI SPAZI
La luce diventa elemento fondamentale in tutta la composizione: il modo in cui si insinua nelle pieghe e nelle curve dell’edificio, la modellazione degli spazi che varia in funzione dell’ora del giorno e la differenza di intensità che aumenta mano a mano che si sale, sono elementi caratteristici di questo progetto. La grande quantità di luce che entra negli ambienti offre due diversi usi degli spazi: da una parte la possibilità di sfruttare la radiazione solare per riscaldare – e non solo in senso lato – gli ambiti di vita, dall’altro l’opportunità di sfruttare l’ombra della vegetazione e la sua frescura nei momenti in cui i diaframmi in vetro causerebbero un eccessivo accumulo di calore interno.


LA FILOSOFIA ALLA BASE DEL PROGETTO
La filosofia progettuale di Oshatz si basa sulla divisione del programma in componenti funzionali e altre che ama definire spirituali; in questo caso, in particolare, la ricerca di quelli che chiama bisogni emotivi, è stata resa più profonda a causa del contesto e delle scelte costruttive. Le travi in legno curvo, ad esempio, sono state prodotte artigianalmente e studiate in funzione delle caratteristiche acustiche del materiale e dell’ambiente circostante con lo scopo di creare una reale atmosfera musicale.
                                                                                                        L’ALCOVA
In questa composizione organica così articolata uno degli elementi centrali è rappresentato dall’alcova: si tratta di un locale per la meditazione collegato al soggiorno ma che mantiene una sua autonomia e la possibilità di accesso separato al terrazzo. La sua forma circolare la configura come un ambito protetto, raccolto, dove fermarsi ad ascoltare la natura; diventa, in questo senso, il vero cuore, spaziale ma soprattutto simbolico, dell’intera abitazione e del suo rapporto con l’ambiente interno ed esterno, della volontà degli abitanti di ricercare l’armonia con tutto ciò che li circonda.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au