Passa ai contenuti principali

Fotovoltaico che si spalma. Una vernice trasforma la luce in energia

Uno dei problemi legato all’impiego di pannelli fotovoltaici è quello estetico. Immaginare un borgo medievale ricoperto da celle fotovoltaiche non è facile, oltre che talvolta ostacolato da vincoli ambientali. Se da un lato le varie finanziarie tentano di agevolare l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici con incentivi fiscali, dall'altro i produttori sono alla spasmodica ricerca di una soluzione per integrare i moduli architettonicamente. I ricercatori statunitensi della Notre Dame University hanno messo a punto una vernice capace di trasformare la luce in energia. Si tratta di una miscela di materiali polimerici e di particelle di biossido di titanio rivestite con solfuro e seleniuro di cadmio sospesa in una soluzione idroalcolica per creare una pasta. Ricoprendo con questa pasta un buon conduttore ed esponendo il tutto alla luce, si può generare elettricità. Le capacità della vernice fotovoltaica di generare elettricità saranno determinate e condizionate dal materiale sul quale verrà posata. Il non utilizzo di silicio nelle sue componenti risulta positivo in vista dell’aumento del prezzo delle celle solari al silicio.

La rivoluzione è evidente: basterà sostituire la comune vernice con la Sun-believable per evitare l'istallazione di antiestetici pannelli solari. Non solo in campo architettonico, ma anche in quello navale, automobilistico, aereo... 

L'impiego di vernici “intelligenti” potrebbe rispondere alle continue perplessità che nascono dal selvaggio impiego dei campi fotovoltaici, che deturpano il paesaggio, potrebbe finalmente sradicare la concezione secondo la quale l'utilizzo di energie alternative debba essere una scelta antiestetica, potrebbe portare ad un abbattimento dei costi per l'assenza di silicio e può senza dubbio risolvere il problema legato allo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.

La scoperta è nella sua fase iniziale e per questo del tutto sperimentale. L'obiettivo dei ricercatori è l'abbattimento dei costi di produzione e il miglioramento dell'efficienza ottenuta fin'ora. Al momento infatti la capacità energetica della vernice è dieci volte minore rispetto ai pannelli al silicio.

Difficile dire quando la Sun-believable entrerà a far parte delle soluzioni energetiche alternative di seconda generazione. E' incoraggiante però scoprire quanto possa essere possibile immaginare per il futuro non solo città ecosostenibili ma anche esteticamente gradevoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter...

Pixel Building: uno degli edifici più sostenibili al mondo.

Il Pixel Building , progettato dallo Studio 505 e completato nel 2010, è definito come il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero . Situato in un'area strategica a Nord del centro di Melbourne, questo progetto è considerato uno dei più significativi esempi di architettura sostenibile dell'intera Australia, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di garantire un bassissimo impatto ambientale. L'edificio deve il suo nome all'approccio progettuale caratterizzato dall'integrazione di molteplici discipline e al particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama la conformazione di una composizione di pixel. I pannelli sono ricavati da materiale di scarto riciclato , montati su una struttura metallica che sembra staccarsi dalla facciata, e, oltre garantire una particolare identità estetica all'edificio sono concepiti per assicurare sia un'adeg...

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irr...