Passa ai contenuti principali

New York, città sostenibile? I risultati del Plan NYC dopo quattro anni


La Grande Mela è la città che per eccellenza ha sempre giocato dal suo nascere un ruolo trainante nella crescita economica e nello sviluppo delle potenzialità umane per la ricerca e l’innovazione. Una città come questa, che si è costruita negli anni questa grande fama, oggi che tutto il mondo ha gli occhi puntati sul futuro e sulla possibilità di cambiare rotta verso modelli di vita più sostenibili, non poteva mancare nel promuovere e proporre strategie e soluzioni in materia di sostenibilità.
Il dilemma è stato affrontato seriamente per la prima volta nel 2007, quando il sindaco Michael Bloomberg ha presentato e sottoscritto il Plan NYC: un piano che rappresenta uno sforzo senza precedenti per preparare la città, in vista di un aumento demografico di un milione di persone da 2005 al 2030, rafforzarne l’economia, affossatasi con la crisi finanziaria degli ultimi anni,combattere il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita di tutti i newyorkesi
Lo slogan è “GREENER, GREATER NEW YORK”. Se la città possa davvero diventare più grande , la sua grandezza sarà determinata dalla qualità delle scelte che farà, per questo il piano si propone chiare e precise tappe da rispettare, con scadenza annuale, da qui al 2030. Gliobiettivi da raggiungere sono suddivisi per settori: l’housing e i quartieri (piano alloggi per case più accessibili e convenienti); i parchi e gli spazi pubblici (raggiungibili a piedi); le aree dismesse e vuoti urbani, il sistema costiero (inquinamento e monitoraggio); i trasporti; l’energia e la qualità dell’aria; il rifiuti; il cambiamento climatico.
Per un continuo monitoraggio dei target previsti e dei risultati effettivi, è stato creato un certo dipartnership tra città, università e imprese (“Urban Tecnology Innovation Center”) e, a quattro anni dalla presentazione di questo progetto a lungo termine, la primavera del 2011 è stata una piattaforma di discussioni e analisi dei risultati.In questi quattro anni, spiegano i tecnici, sono stati realizzati 200 acri di parchi in più (250 mila newyorkesi sono, oggi, a circa 10 minuti a piedi da un parco), sono stati piantati mezzo milione di alberi, le emissioni di gas serra sono diminuite del 13% dal 2005, è stata realizzata una mappa dei tetti della città per individuare dove istallare pannelli solari.
Questa città fino a dieci anni fa non sapeva cosa fosse il risparmio energetico, oggi comincia a rendersi conto della necessità di cambiare approccio. Al di là della molta propaganda e dei risultati (forse pochi rispetto alle ambizioni), lo stato di fatto, che si nota semplicemente camminando per le strade, riflette una mancanza di sensibilizzazione dei cittadini, ma anche della semplice carenza dei contenitori per i rifiuti differenziati (e nel centro di Manhattan!), ci auguriamo che il piano trentennale di Bloomberg aiuterà a convertire i newyorkesi a questa nuova visione ecosostenibile della città.



Fonte | NYC.gov 

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au