Passa ai contenuti principali

Tianjin Bridged Gardens, splendidi spazi verdi rimpiazzano un’area degradata


I Tianjin Bridged Gardens, progettati dallo studio Turenscape, sono stati realizzati nel 2008 a Tianjin City, città costiera nella Cina orientale, e rappresentano un significativo esempio di riqualificazione urbana. Il progetto é presto diventato un riferimento per gli interventi in aree degradate, dimostrando come sia possibile attuare con successo il recupero di territori in condizioni di abbandono. 



IL CONTESTO
I giardini sorgono in un'area situata tra la città e il parco naturalistico Qiao Yuan, in un territorio che ha risentito per diversi decenni della crescita smisurata e incontrollata di Tianjin, risultando per molti anni inquinato e occupato da sole baracche e rifiuti. Il paesaggio, prevalentemente pianeggiante, è caratterizzato dall'alternarsi di lembi di terra e specchi d'acqua, con un terreno fangoso e sabbioso poco adatto alla crescita di vegetazione e difficilmente fruibile. Queste componenti hanno reso per molti anni l'area di scarso interesse per i costruttori edilizi ed allo stesso tempo si sono posti come un oneroso ostacolo ad un possibile intervento pubblico.








IL PROGETTO DEI TIANJIN BRIDGED GARDENS
L'obiettivo dei progettisti é stato quello di creare un parco come servizio per l'intera città, migliorando le condizioni paesaggistiche del luogo attraverso opere di bonifica, introducendo diverse specie vegetali legate alla flora locale e offrendo la possibilità di programmare attività educative inerenti a tematiche ambientali, paesaggi nativi, sistemi naturali, sostenibilità del paesaggio e gestione delle acque meteoriche. Il risultato sono i Bridged Gardens (giardini a ponte), composti da una serie di diversi giardini indipendenti e con caratteristiche differenti, collegati tra loro secondo un percorso ecologico accuratamente studiato.






Attraverso un camminamento rosso sopraelevato é possibile percorrere gli spazi caratterizzati da un'alternanza di giardini a livello rialzato e ribassato: l'intera sequenza è scandita da 10 strutture a torre, anch'esse rosse, che sembrano essere un diretto richiamo alle Folies del Parc de la Vilette di Parigi, uno dei migliori esempi di riqualificazione paesaggistica degli ultimi decenni. A causa della composizione salina del suolo, si é resa necessaria l'aggiunta di uno strato di terreno ulteriore, più adatto e più stabile per la corretta crescita degli alberi: questa soluzione ha comportato la creazione di diverse colline artificiali che collegano visivamente la città e il waterfront secondo diverse prospettive.
La cura dei dettagli contribuisce ad esaltare le qualità paesaggistiche del luogo: ogni giardino é contraddistinto da scelte architettoniche e botaniche che ne identificano la morfologia, mediante un'incredibile varietà di soluzioni adottate per i percorsi, le sedute, e i materiali costruttivi.




Le fioriere sul lungomare ricreano un'atmosfera unica grazie all'utilizzo di diverse specie di piante e fiori autoctoni che ritmano il disegno complessivo degli spazi.
Attraverso precise scelte progettuali é stato possibile organizzare l'intero parco secondo diversi possibili utilizzi: l'assetto generale prevede aree strutturate per ospitare attività ludiche, aree per attività educative, spazi per il relax e zone multifunzionali in grado di adattarsi a diverse esigenze.




Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au