Passa ai contenuti principali

Recuperare o ricostruire?

L’edificio più ecocompatibile è quello non costruito, o meglio, recuperato con criteri di riqualificazione sostenibile ed efficienza energetica! Quantificare il valore ambientale degli interventi di recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente è l’obiettivo dello studio condotto dal Preservation Green Lab, grazie ai finanziamenti disposti dalla Fondazione National Trust for Historic Preservation.


“The Greenest Building: Quantifying the Environmental Value of Building Reuse” mostra come nella quasi totalità dei casi il riuso offre una maggiore salvaguardia rispetto alla demolizione e ricostruzione di un edificio. Per superare le emissioni negative generate dall’impatto ambientale di una nuova costruzione, anche se realizzata secondo i criteri dell’efficienza energetica e dell’architettura sostenibile, occorrono dai 10 agli 80 anni circa. Naturalmente è necessario fare molta attenzione nella selezione dei materiali adatti per ridurre gli effetti sull’ambiente: i benefici legati al riuso potrebbero essere ridotti o addirittura azzerati da queste scelte.


LA METODOLOGIA DI RICERCA

Lo studio fornisce una completa analisi dei dati della potenziale riduzione dell’impatto ambientale derivante dal riuso in luogo di demolizione e ricostruzione, attraverso il Life Cycle Assessment (LCA), una metodologia riconosciuta a livello internazionale per valutare il potenziale impatto ambientale e la salute umana, associati a prodotti e servizi durante il ciclo di vita, considerato in questo caso di circa 75 anni.



Gli indicatori di impatto ambientale per questo studio sono stati individuati in quattro categorie, relative a cambiamenti climatici, salute umana, qualità dell’ecosistema e possibilità di esaurimento delle risorse. Sono state considerate inoltre sei tipologie di abitazioni differenti: casa unifamiliare, edificio plurifamiliare, uffici commerciali, villaggio urbano con edifici ad uso misto, scuole elementari, e la conversione di un magazzino. Lo studio valuta questo tipo di costruzioni in differenti punti di quattro città degli Stati Uniti, ognuna con un clima diverso.


I RISULTATI


Il riutilizzo e l’adeguamento per il contenimento energetico offrono insieme le riduzioni più significative delle emissioni nelle categorie dei cambiamenti climatici, della salute umana e dell’impatto sulle risorse. In particolare, lo studio rileva che le operazioni di adeguamento risultano maggiormente impattanti in aree in cui il carbone è la maggiore fonte di energia, e che maggiori variazioni delle condizioni climatiche conducono un maggiore consumo energetico.


Tre le principali chiavi di lettura del report:
- individuare e comparare l’impatto ambientale del ciclo di vita, sia rispetto ad edifici oggetto di ristrutturazione, che ad edifici di nuova costruzione;
- determinare quale fase della vita di un edificio (produzione di materiali, costruzione, occupazione) contribuisca maggiormente all’impatto, e cosa esso generi;
- definire l’influenza della tipologia edilizia, della geografia, della prestazione energetica e la durata della vita sugli aspetti ambientali.


Il report mostra come il riutilizzo di edifici esistenti risulti ecologicamente più responsabile della costruzione di nuovi edifici, in termini di cambiamenti climatici e di impatto sulle risorse, in particolare quando questi vengono adattati per prestazioni a livelli di efficienza avanzata.
E’ necessario che ai progettisti vangano offerti maggiori strumenti per il supporto decisionale nella scelta dei materiali con impatti ridotti: questi materiali condurrebbero benefici sia per le riqualificazioni che per le nuove edificazioni.


Il Preservation Green Lab auspica che questa ricerca possa divenire un’importante risorsa per tutti coloro che determinano e dettano scelte relative all’ambiente costruito, e che appartengono alle svariate e molteplici realtà che influenzano pianificazione, zonizzazione, finanziamenti, demografie e tendenze del design e dell’architettura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter...

Pixel Building: uno degli edifici più sostenibili al mondo.

Il Pixel Building , progettato dallo Studio 505 e completato nel 2010, è definito come il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero . Situato in un'area strategica a Nord del centro di Melbourne, questo progetto è considerato uno dei più significativi esempi di architettura sostenibile dell'intera Australia, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di garantire un bassissimo impatto ambientale. L'edificio deve il suo nome all'approccio progettuale caratterizzato dall'integrazione di molteplici discipline e al particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama la conformazione di una composizione di pixel. I pannelli sono ricavati da materiale di scarto riciclato , montati su una struttura metallica che sembra staccarsi dalla facciata, e, oltre garantire una particolare identità estetica all'edificio sono concepiti per assicurare sia un'adeg...

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. ...