Passa ai contenuti principali

Ecohousing: dove Architettura e Sostenibilità si fondono.


Soffermandoci sulla parola “ecohousing”, scopriamo che “eco” discende dal termine greco “oikos”: “casa, abitazione”, quindi dire ecohousing significa dire abitazione per abitare, oppure costruire case per abitare; per cui nel termine casa è implicito il termine eco che utilizziamo per indicare ecologia, sostenibilità. Questa tautologia, rimarca il fatto che la casa da abitare debba essere ecologica, o meglio ancora, i requisiti di sostenibilità debbano essere connaturati al progetto di casa, essendone parte costituente lo stesso e non integrante.

Lo scopo del bravo architetto è quello di perseguire la giusta misura tra il progetto e i requisiti di sostenibilità, la giusta misura già identificata dai classici quali Orazio, che scrive “Est modus in rebus”, intendendo dire che esiste una misura in tutte le cose, la quale stabilisce i confini precisi entro i quali e prima dei quali non può sussistere il giusto.
Perseguire questa misura da parte degli architetti dovrebbe essere l’obiettivo, anche se, è pur vero che, in tutti i tempi e in tutte le latitudini, l’essere umano ha cercato una misura al di fuori di se stesso vivendo sempre l’ansia di superarsi.

Michel Boucquillon persegue questa misura, e allo stesso tempo, supera se stesso nello straordinario risultato raggiunto nella realizzazione della sua casa studio a Lucca. L’architetto belga, girovagando per la campagna lucchese in cerca di un posto in cui mettere radici, resta accattivato da una collina densa di vegetazione scura. E’ qui che realizza Casa Boucquillon, raccordata al suolo con eleganti muri a retta realizzati con pietra cavata sul posto.
















L’abitazione è autosufficiente: l’acqua viene raccolta da una sorgente in loco e l’energia è fornita dai pannelli solari. Inoltre è dotata di ben 100 mq di tetto apribile che favorisce la ventilazione naturale degli spazi interni oltre a consentire la possibilità di dormire sotto le stelle, ed è in più dotata di grandi persiane mobili che contribuiscono all’isolamento dall’esterno delle grandi superfici vetrate.

Altrettanto sorprendenti risultano gli aspetti architettonici degli spazi interni. In linea generale, prevalgono le linee minimaliste caratterizzate dalle tonalità prevalentemente bianche e dalle linee rette, fatta eccezione per elementi fortemente irruenti come la scala elicoidale che unisce i due piani il cui colore interno rosso richiama le cromie dei papaveri toscani e la porzione muraria a sud realizzata in pietra viva dal profilo “naturalmente” irregolare, che elimina i confini tra interno ed esterno facendo della natura parte integrante del costruito.
Perseguire la giusta misura mescolando bell’architettura a requisiti sostenibili è stato l’obiettivo cardine dell’architetto belga che ha superato anche se stesso facendo della propria dimora un pezzo unico.


Commenti

Post popolari in questo blog

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter...

Pixel Building: uno degli edifici più sostenibili al mondo.

Il Pixel Building , progettato dallo Studio 505 e completato nel 2010, è definito come il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero . Situato in un'area strategica a Nord del centro di Melbourne, questo progetto è considerato uno dei più significativi esempi di architettura sostenibile dell'intera Australia, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di garantire un bassissimo impatto ambientale. L'edificio deve il suo nome all'approccio progettuale caratterizzato dall'integrazione di molteplici discipline e al particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama la conformazione di una composizione di pixel. I pannelli sono ricavati da materiale di scarto riciclato , montati su una struttura metallica che sembra staccarsi dalla facciata, e, oltre garantire una particolare identità estetica all'edificio sono concepiti per assicurare sia un'adeg...

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. ...