Passa ai contenuti principali

Vertical Farm: l’agricoltura in verticale

La crescita esponenziale dei grossi centri urbani prospetta scenari futuri quasi apocalittici: se terreni utili all’agricoltura ed all’allevamento saranno sacrificati all’edificabilità sarà sempre più difficile provvedere al fabbisogno di cibo. In tale ottica nasce l’idea dell’agricoltura verticale ovvero la realizzazione di Vertical Farm: vere e proprie fattorie all’interno di torri e grattacieli. Questo modello ha origini relativamente recenti: nel suo libro "Vertical Farming", Gilbert Ellis Bailey usa per la prima volta il termine “agricoltura verticale”, siamo nel 1915, riferendosi ad una nuova maniera di fare agricoltura molto più vantaggiosa poiché l’estensione in verticale avrebbe permesso di coltivare superfici maggiori.
Oggi il paladino delle Vertical Farm è Dickson Despommier (nella foto), professore di Scienze della Salute Ambientale e Microbiologia presso la Columbia University nonché autore del libro “The Vertical Farm”: l’obiettivo è quello di coltivare i prodotti agricoli necessari al fabbisogno della città in strutture ubicate nei centri urbani. Utopia ed idealismo all’ennesima potenza? Forse, ma i fondamenti da cui il prof. Despommier è partito sono molto concreti.
Secondo studi effettuati dalla FAO e confermati addirittura dalla NASA, entro il 2050 circa l’80% della popolazione mondiale risiederà in centri urbani con conseguente diminuzione delle terre da coltivare. A ciò bisogna aggiungere che entro quella data è previsto un aumento della popolazione pari a 3 miliardi. In una recente intervista è proprio Despommier a spiegare, con una discreta dose di pragmatismo, che “la spinta a realizzare le vertical farm viene dai cambiamenti climatici. A questo punto, prima di investire soldi nell’impresa, diventa necessario sperimentare e capire cosa fare concretamente, come devono essere progettati gli edifici, su che dimensioni, con che tipo di illuminazione, quali sono le coltivazioni più adatte, che tipo di energia deve essere utilizzata. Bisogna studiare il modo per rendere la cosa fattibile, non necessariamente solo in termini economici. Molti paesi infatti non hanno e non avranno scelta, poiché devono comunque preoccuparsi di nutrire la propria popolazione e per il momento lo fanno sovvenzionando l’agricoltura.
Sulla scorta di tale pensiero, ecco Skyland, grattacielo verde sede di coltivazioni biologiche per 25.000 persone da realizzare nell’ambito dell’EXPO a Milano nel 2015.
Nuvege è un progetto realizzato in Giappone già nel 2006: si tratta di una vertical farm che offre 57.000 metri quadrati di coltivazione in cui le piante sono illuminate grazie ad un sistema di LED capace di accelerare la fotosintesi. (http://nuvege.com/)
In Olanda sta prendendo forma Plantlab, una struttura di tre piani all’interno della quale si sta sperimentando un sistema di coltivazione all’avanguardia, basato sull’utilizzo di fasci di luce rossi e blu ed aria condizionata.
Uno dei progetti a mio avviso più completi è quello proposto da Xome arquitectos, gruppo di lavoro messicano, per la London Farm Tower nell’ambito del concorso LOFT AWR 2011 Design Competition: una sorta di piccolo microcosmo a basso impatto ambientale all’interno del quale, spiegano i progettisti, “la gente può svolgere diverse attività, come fare shopping, lavorare, vivere in una atmosfera rigenerativa” anche perché la struttura sarà autonoma dal punto di vista energetico.





Le coltivazioni sono collocate al centro della torre, così da facilitare l’accesso ai ‘contadini’, le cui abitazioni sono situate nella fascia più esterna dell’edifico; l’acqua piovana, una volta raccolta, sarà utilizzata per colture idroponiche, docce e servizi igienici. Il modulo su cui si basa il progetto è l’esagono, scelto perché richiama l’elemento chimico del carbonio, che dona all’edificio una forma che richiama quella degli alveari, strutture autonome per eccellenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au