Passa ai contenuti principali

Clima, paesaggio, architettura: Tiburon House, una villa nella baia di San Francisco

Clima, paesaggio e architettura: questi i tre elementi che l’architetto italiano Andrea Ponsi ha cercato di coniugare nella sua Tiburon Beach House, una residenza per vacanze progettata nella Baia di San Francisco. Un contesto spettacolare e la posizione ai piedi di un pendio affacciato direttamente sul mare hanno offerto l’occasione di sperimentare la ricerca dell’armonia data da un legame forte con il contesto in cui l’architettura si inserisce.

LA DISPOSIZIONE PLANIMETRICA
L’impianto, che il progettista stesso definisce “a girandola”, è costituito da un vuoto centrale, intorno a cui si sviluppano quattro ali ben distinte e separate tra loro per forma e funzione. Area di ingresso e garage, zona notte, zona giorno e zona delle camere per gli ospiti si articolano nelle quattro diverse direzioni su un unico piano modellato secondo l’andamento del terreno con variazioni interne di quota in modo da cercare maggiore armonia con il paesaggio.
Da ovest, dopo aver costeggiato il corpo destinato alle camere per gli ospiti, l’ingresso nell’abitazione avviene in modo davvero suggestivo: il giardino sulla sinistra, la galleria vetrata da cui si può osservare la collina a destra e di fronte il mare che si perde all’orizzonte.

Tiburon-House-f

Quello del percorso è sicuramente uno dei temi del progetto: una galleria, funzionalmente elemento connettivo fra i diversi spazi domestici, circonda il giardino centrale, nucleo meditativo e luogo dove esporre opere d’arte. Percorrendola si può cogliere il forte legame tra interno ed esterno che il grande utilizzo di serramenti vetrati sapientemente disposti consente.

Tiburon-House-b

L’APPROCCIO BIOCLIMATICOIl sito di progetto, con il mare ad est, apparentemente non forniva al progettista l’esposizione ottimale; in realtà l’orientamento e la disposizione interna scelti, hanno consentito di ottenere per l’abitazione prestazioni tali da raggiungere l’autonomia a livello energetico. Il fronte sud, costituito dalle camere per gli ospiti, la galleria vetrata e una porzione di zona giorno, è molto aperto a captare il più possibile la radiazione solare. Di contro, il fronte nord, dove sono collocate la zona notte e i servizi, è più compatto, più chiuso e protetto dalla dispersione termica. Gli ambienti, le stanze e il giardino interno, sono collocati in modo da garantire il passaggio della ventilazione naturale e ottenere un raffrescamento naturale estivo. Cento metri quadrati di pannelli fotovoltaici collocati sulla copertura, integrati da novanta metri quadri di vetri solari speciali in cui una pellicola fotovoltaica è posta nella camera d’aria del serramento coprono il fabbisogno energetico dell’abitazione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au