Passa ai contenuti principali

Centro Giovanile di Niafourang: progettazione partecipata in Senegal

Il centro giovanile di Niafourang in Senegal, nasce su iniziativa di tre studenti d'architettura norvegesi, in collaborazione con i TYIN tegnestue, la Norwegian University of Science and Technology e la sponsorizzazione dello studio d'architettura Lund+Slaatto Arkitekter. Lo scopo é stato quello di mettere a disposizione della giovane popolazione locale, in condizioni economiche disagiate e colpita da un elevato tasso di disoccupazione, uno spazio di ritrovo con biblioteca e stanza per lo studio dotata di computer, e un'area esterna per eventi all'aperto.

LA NASCITA DEL PROGETTO
Niafourang é un piccolo villaggio di circa 300 abitanti, situato a 800 metri dalla costa del Senegal meridionale, a meno di 4 chilometri dal confine con il Gambia. Nel Dicembre 2010, l'associazione “Amici di Niafourang” decide di promuovere un progetto con l'intento di migliorare le condizioni di vita nel villaggio, puntando a incentivare lo sviluppo del paese e creando nuove opportunità di lavoro. Da qui la collaborazione con i tre studenti della NTNU e l'inizio del “Progetto Niafourang” relativo alla realizzazione del centro giovanile, con l'obbiettivo di coinvolgere la popolazione locale sia nella fase di progettazione che di costruzione, col fine di ricreare un senso di appartenenza nella comunità e garantire una formazione di base in ambito costruttivo.
L'edificazione vera e propria, durata 10 settimane, ha incluso la partecipazione di gran parte degli abitanti che ha contribuito all'intera opera con entusiasmo e affrontando le difficoltà legate all'assenza di energia elettrica.


IL CENTRO GIOVANILE NIAFOURANG
Il risultato finale é un edificio che oltre agli spazi inizialmente identificati come biblioteca e sala con computer, ospita un grande sala multifunzionale utilizzabile per scopi molteplici, e un livello superiore con terrazza coperta. Ancora una volta é stato dimostrato come sia possibile realizzare una buona architettura con mezzi semplici e fondi limitati, garantendo con interventi modesti dei servizi importanti per lo sviluppo sociale e culturale di intere comunità.

I SISTEMI COSTRUTTIVI
I materiali costruttivi sono stati in buona parte ricavati e lavorati artigianalmente sul sito, consentendo un notevole risparmio economico. La struttura di base prevede un basamento in calcestruzzo con pilastri in cemento armato e murature in blocchi di sabbia e cemento compressi, realizzati a mano con strumentazione locale. Pilastri e travi in legno compongono la zona porticata e il piano superiore dell'edificio, sormontato da una copertura in lamiera di alluminio ondulata su travetti. L'inclinazione e la geometria del tetto sono stati concepiti per garantire un'adeguata difesa dagli agenti atmosferici senza compromettere la ventilazione naturale interna. Listelli frangisole in legno, inclinati, svolgono la duplice funzione di parapetto per la terrazza al piano superiore e schermatura dai raggi solari, contribuendo al comfort interno dell'edificio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au