Passa ai contenuti principali

L’eredità di Frank Lloyd Wright nel nuovo Taliesin prefabbricato e "unplugged"


Sono passati più di settant’anni da quando Frank Lloyd Wright ha deciso di “partire alla conquista del deserto”, lasciando la sua casa nel Wisconsin e acquistando, insieme alla moglie e ai figli, un pezzo di terra nei dintorni di Phoenix in Arizona. Qui ha progettato e costruito la sua abitazione-studio, Taliesin West, quasi completamente in autocostruzione con la collaborazione dei suoi allievi e apprendisti,partendo dalla nudità del deserto, dall’ambiente ostile che tanto lo affascinava e con cui cercava di stabilire un contatto, una relazione profonda.



E oggi, quella stessa ricerca ha guidato un gruppo di studenti della Scuola di Architettura che porta il suo nome nell’ideazione di un prototipo prefabbricato, che non a caso porta un nome importante, perché cerca di seguire le orme del maestro.
Un edificio che legge la topografia del sito, che cerca di integrarsi con la natura e di diventare parte del paesaggio mantenendo però contemporaneamente la sua definizione architettonica.




Un’abitazione dalle linee semplici ed essenziali, di dimensioni ridotte, solo 90 mq totali, per adattarsi al meglio ad un terreno irregolare, montabile in un tempo relativamente ridotto grazie all’assemblaggio di parti prefabbricate progettate e dimensionate per essere facilmente trasportabili con semplici mezzi da strada. Ma soprattutto una struttura “unplugged”, così la definiscono gli studenti del gruppo di progettazione, in grado cioè, di funzionare autonomamente anche senza allacciamento alle reti, condizione indispensabile in un contesto del genere, la condizione, per altro, da cui è partito Wright nella realizzazione del suo Taliesin.





L’edificio è realizzato a partire da una struttura principale in acciaio ancorata a terra su cui è fissata la struttura secondaria ad essa ortogonale; insieme queste reggono gli elementi verticali, pannelli strutturali isolanti (SIP) che delimitano e definiscono gli spazi interni.

Data la natura del luogo si è reso immediatamente necessario in fase progettuale, studiare la disposizione e l’orientamento migliori per garantire un comfort termico agli abitanti: per questo motivo uno spazio aperto ma coperto separa la zona giorno dalla zona notte costituendo un canale in cui l’aria viene naturalmente convogliata raffrescando gli ambienti. Sistemi di recupero e raccolta delle acque piovane, di captazione e riutilizzo delle acque grigie, di compostaggio e utilizzo come fertilizzante delle acque nere, costituiscono un apparato molto funzionale ed efficiente per la gestione idrica. Accanto a questo un ruolo importante è giocato dallo sfruttamento di energia solare, sia con tecniche passive, sia tramite l’utilizzo di pannelli fotovoltaici che, posizionati a terra esternamente alla camera da letto, vengono sfruttati anche come elemento di privacy per gli abitanti.

Un progetto interessante che non rinuncia a un linguaggio architettonico accurato seppur essenziale e che cerca di coniugare la chiarezza delle sue linee con l’asprezza e il fascino del paesaggio circostante.

Commenti

  1. ma che c'entra con Wright questa roba? Praticamente è l'opposto in tutto del suo modo di fare architettura. E non che ci sia bisogno di scopiazzare Wright per essere wrightiani, ma sta scatola fredda, asettica e banale è in maniera lampante fatta da gente che non ha capito assolutamente nulla di nulla dello spirito di Wright in termini di forme, materiali, colori ed è infinitamente più vicina all'architettura europea del funzionalismo.

    Antonio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au