Passa ai contenuti principali

Cucinella in Parallelo. Un grattacielo sostenibile orizzontale

Parallelo è un semplice blocco parallelepipedo, “un grattacielo orizzontale”, sollevato da terra. Forma elementare e risultato eccellente. Un ambiente di lavoro connotato dai massimi standard qualitativi ed energetici. Ancora una volta un ottimo risultato per Mario Cucinella, che ha posto la sostenibilità architettonica alla base della sua etica professionale. Il piano terra libero e alto 12 m consente di poter sfruttare una pianta di circa 7000 mq articolata in piazze, percorsi pedonali, spazi verdi e commerciali, spogliatoi per chi vuol fare sport, bar e ristornanti.


Il blocco parallelepipedo milanese si compone di 3 piani per un totale di 14 000 mq con 4 meeting room, di cui 3 sospese a sbalzo e la quarta di vetro. Spazi per il lavoro progettati per il comfort delle persone che ne usufruiranno.

Lo sviluppo orizzontale permette di immergere l’edificio nel verde e di sfruttare l’energia del sole. Con 2500 mq di impianto fotovoltaico da 300 kWp e 500 mq di solare termico, pompe di calore e geotermia si risparmia l'intero fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale e ben quattro quinti del fabbisogno di freddo per la climatizzazione estiva ottenendo una riduzione di oltre il 26% del costo energetico complessivo! Cifre da capogiro in termini di sostenibilità architettonica! Rispetto ad un edificio non ecologico di equivalente superficie, Parallelo azzera le emissioni nell'aria e risparmia all'ambiente 163 tonnellate annue di CO2.L’attenzione dell’architetto alla concezione di un edificio di elevato pregio ambientale, non lo discosta da un progetto “funzionale” in termini di superficie poiché il rapporto tra la superficie commerciale netta (NLA) e la superficie commerciale lorda (GLA) è pari all’ 87%, e il rapporto tra la superficie utile interna (NOA) e la superficie netta interna (NIA) è dell’85%.
Il raggiungimento di livelli di eccellenza di sfruttamento delle superfici permette di ottimizzare il layout distributivo ad ogni piano con il raggiungimento di ben 400 postazioni di lavoro e un parametro di superficie netta di 10,7 mq a persona. Lo stesso piano è assolutamente flessibile perché divisibile sia in moduli orizzontali che verticali.
Una menzione particolare meritano i costi di gestione, voce rilevante per questa tipologia edilizia, che nel caso di specie sono stati studiati con estrema attenzione e sempre con l’obiettivo del più alto rapporto qualità/prezzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au