Passa ai contenuti principali

Prefabbricazione e natura: La Sunset Cabin in Ontario

Cosa rende così affascinante la Sunset Cabin progettata dagli architetti Taylor e Smith sulle rive del lago Simcoe in Ontario in Canada? Forse il fatto che evochi il tema della capanna primitiva come archetipo da cui ripartire trattato dall’abate Laugier nel XVIII secolo; forse il contrasto tra il rivestimento esterno in lamelle di legno e il volume interno vetrato che esprime chiaramente l’idea centrale del progetto basata sulla ricerca di una relazione con il paesaggio mutuata dalla necessità di privacy dovuto alla funzione ospitata; forse il riferimento alle linee minimaliste e armoniche delle abitazioni in vetro immerse nella natura di Mies van der Rohe e Philip Johnson.




Quello che è evidente osservando questa struttura semplice e raffinata è l’atteggiamento diattenzione e di rispetto per il contesto che i progettisti hanno scelto di proporre con la loro architettura. I committenti, una coppia proprietaria di una casa di vacanza nell’area, avendo quattro figli ormai adulti, hanno richiesto la progettazione di un ambiente privato da utilizzare come camera da letto personale e come luogo dove sostare e godere del tramonto sul lago in prossimità della struttura abitativa principale ma da essa nettamente separato.



La volontà di non provocare un eccessivo impatto sul contesto ha orientato Taylor e Smith ad una struttura leggera prefabbricata che è stata inizialmente realizzata in quattro settimane nel parcheggio di una struttura commerciale di Toronto di proprietà della stessa famiglia e poitrasportata e rimontata in dieci giorni nell’area vicino al lago Simcoe.


Data la presenza di dislivelli in tutta la zona, le scelta della tecnologia da utilizzare per reggere la struttura è stata orientata verso due travi in acciaio su palificazioni in calcestruzzo armato. Il volume vetrato è realizzato e rivestito in cedro, materiale utilizzato anche per il portico esterno e gli elementi frangisole di sette cm di spessore che si aprono solo in alcuni punti ad inquadrare angoli di visuale sul paesaggio scelti dai progettisti. Per il pavimento, i rivestimenti interni e i minimalisti arredi sono stati invece impiegati pannelli di compensato di betulla, un materiale che, per il tipo di colorazione di cui è dotato, modifica la sua reazione alla luce nelle diverse ore della giornata.


L’esposizione del fronte principale, in parte caratterizzato da lamelle orizzontali a schermatura dei serramenti e in parte con finestrature aperte verso ovest per aprirsi al tramonto sul lago, consente un buon accumulo termico che garantisce, integrato con una piccola stufa a legna e un accumulatore elettrico, di raggiungere condizioni di comfort interno anche nei periodi più freddi dell’anno.


“E’ mai possibile far crescere un edificio dal suolo?”
Con queste parole Taylor, architetto progettista, commenta il risultato formale e simbolico della realizzazione che, grazie alle linee, al linguaggio, alle scelte cromatiche e costruttive, vive dell’intenso dialogo con il paesaggio circostante; quel dialogo che durante l’estate si percepisce per il legame dell’edificio con la natura rigogliosa ma anche per contrasto, durante l’inverno, quando gli alberi spogli sottolineano l’andamento orizzontale delle lamelle della facciata principale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au