Passa ai contenuti principali

La eco container home in Cile: la casa che riusa pallet e container

Riutilizzare vecchi container da trasporto, profili di acciaio provenienti da porzioni di tracciati ferroviari dismessi e pallet: questa la scelta fatta per realizzare la Eco container Home nella regione del Curatavi in Cile, abitazione manifesto dell’approccio progettuale della compagnia Infiniski. La filosofia alla base di questa realizzazione è rintracciabile nelle parole dei due architetti fondatori: "Tutto questo non è a causa dei cambiamenti climatici. E 'perché non siamo mai stati in grado di lasciare cibo nel piatto."



In sostanza lo scopo è quello di coniugare una progettazione attenta alla qualità degli spazi dell’abitare, una particolare cura del disegno delle forme e degli elementi di arredo ma, allo stesso tempo, il rispetto per i principali fondamenti dell’architettura sostenibile.
Questo si traduce in un edificio i cui ambienti sono disposti e regolati in funzione delle condizioni climatiche locali, un edificio in cui l’installazione di quelli che i progettisti stessi definiscono“sistemi energetici alternativi” relativamente a riscaldamento e illuminazione consente il raggiungimento del 70% di autonomia.
Ma l’elemento caratterizzante del progetto è certamente dato dai componenti scelti per la realizzazione: la volontà di ridurre l’impatto ambientale e di concepire una struttura in grado di adattarsi alle esigenze della committenza e contemporaneamente di ridurre i costi di realizzazione, di manutenzione e di eventuale successivo ampliamento. Realizzata in soli 90 giorni con un costo di 79.000 euro comprensivo anche di tutti gli impianti e dei sistemi di produzione di energia alternativa, l’abitazione si sviluppa a partire da tre elementi container, due di 20 piedi (circa 6 metri) che, collocati al piano terra, ospitano gli ambiti di servizio e delimitano la zona soggiorno posizionata centralmente, e uno di 40 piedi (poco più di 12 metri) che costituisce la zona notte posta al livello superiore e raggiungibile con una scala di collegamento leggera che, oltre ad avere un ruolo funzionale, diventa elemento di arredo nella zona giorno.


I pallet posizionati esternamente all’involucro principale, gli conferiscono una texture molto particolare: i giochi di luci e ombre che si formano sulla superficie metallica danno una consistenza a questa doppia pelle che, oltre ad essere studiata come elemento di qualità compositiva, diventa importantissimo per il controllo climatico. Infatti la scelta di utilizzare il container come elemento prefabbricato nella costruzione pone dei problemi di gestione dovuti al rischio di surriscaldamento di un ambiente delimitato da un tale materiale; il pallet garantisce una sufficiente schermatura e, essendo posizionato ad un’opportuna distanza, offre la possibilità del passaggio dell’aria  attraverso le doghe e nell’intercapedine che si forma.
Inoltre l’utilizzo di pallet come superficie esterna, consente un buon livello di adattamento dell’edificio alle diverse condizioni climatiche ma anche alla posizione del sole nelle diverse ore della giornata perché, attraverso opportuni sistemi di incernieratura, è possibile orientare i diversi elementi e garantire una schermatura ottimale delle superfici vetrate.

La scelta di impiegare materiali riciclati nell’edificio – oltre a container e pallet sono stati usati cellulosa e sughero per l’isolamento, alluminio, ferro e legno per le strutture e gli arredi – ha consentito di ottenere un edificio che proviene dal recupero per ben l’85%. Questa caratteristica, affiancata alla provenienza di ulteriore legname da foreste sostenibili, alle vernici ecologiche e alle ceramiche per l’interno dotate di certificazione di ecosostenibilità, rendono la eco container home un esempio molto interessante di abitazione ecologica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au