Passa ai contenuti principali

Torre Isozaki, o “il Dritto”: aperto il cantiere del grattacielo più alto d’Italia

CityLife è il progetto di riqualificazione del polo fieristico di Milano Rho assegnato in seguito ad una gara internazionale nel 2004 al consorzio omonimo costituito Generali Properties S.p.A., Gruppo Allianz e Immobiliare Milano Assicurazioni S.p.A. L’intervento vede grandi e noti architetti come Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki e Andrea Maffei Associati, partecipare alla trasformazione di questo pezzo di Milano. E’ di Isozaki e Maffei il cantiere, appena aperto, della Torre Isozaki, il più alto grattacielo di Italia, denominata “il Dritto”.

La Torre Isozaki ha un’altezza di 202 metri con 50 piani di cui 46 sono a destinazione dirigenziale, essa può ospitare fino a 3.800 persone su circa 53.000 metri quadri di superficie lorda. Il progetto aspira all’estrema verticalità e ad una forte spinta verso l’alto scegliendo di utilizzare un modulo ripetibile teoricamente all’infinito sovrapponendolo. Sei piani per uffici compongono il modulo con una pianta di forma allungata, pari a 21x58 metri, al fine di snellire la forma e accentuarne la verticalità.

Il modulo presenta una facciata costituita da una doppia pelle di vetro con un leggera curvatura verso l’esterno atta a darne nella visione di insieme dell’edificio una sensazione di vibrazione della facciata mentre la si guarda verso l’alto. La struttura è costituita da “quattro puntoni” che riducono l’ingombro delle parti portanti che enfatizzano il concetto di edificio-macchina insieme ai blocchi ascensori visibili sui due lati corti del grattacielo.
La torre è connessa direttamente con la Piazza Centrale CityLife e con la Metro e i parcheggi dislocati ai piani sottostanti.
La Torre Isozaki ha conseguito la pre-certificazione LEED con obiettivo GOLD.
Da qualche giorno i cantieri per la Torre Isozaki sono stati aperti. Il lavoro prevede grande accuratezza nelle fasi di esecuzione. Saranno elevate prima le strutture e poi a seguire assemblate le facciate man mano che le impalcature verranno liberate. La prima fase ha previsto la realizzazione dei 62 pali in cemento armato di sottofondazione di 30 metri, la platea di 63x27 metri e 570 mq di pannelli termoisolanti. Solo la platea con le sue barre in acciaio è circa 1.200 tonnellate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au