Passa ai contenuti principali

Il nuovo aeroporto delle Maldive è sostenibile


Quando si pensa alle Maldive la prima immagine che viene in mente è quella di un paradiso terrestre: mare dalle acque cristalline, spiagge di sabbia bianchissima, immersioni tra la barriera corallina, insomma una vacanza di puro relax in un ambiente incontaminato. In un contesto del genere quindi, l’attenzione all’impatto che una grande infrastruttura può avere sull’ambiente circostante, deve essere ancora più grande. Ed è questo l’approccio che si è usato per la realizzazione del progetto sostenibile per il nuovo aeroporto delle Maldive, in perfetta simbiosi con la natura.



IL PROGETTO DELL’AEROPORTO
L’aeroporto si trova sull’Atollo di Hulhulè, nel nord dell’ Atollo di Malè, nei pressi della capitale Malè. Il progetto è stato realizzato dallo studio ADPI Designer & Planners, una delle società di architettura e ingegneria più importanti del mondo, specializzata in strutture aeroportuali e grandi infrastrutture. Gli obiettivi su cui si fonda il progetto sono: preservare la barriera corallina non sacrificando quelli che sono gli aspetti cruciali per un aeroporto internazionale, ovvero una forte identità, alta sostenibilità, crescita economica, alta efficienza, eccellenza operativa, espandibilità, servizio clienti e sicurezza. Il nuovo aeroporto si confonderà con la linea dell’orizzonte, avendo uno sviluppo nettamente orizzontale con due punti di appoggio alle estremità, che gli permettono di assumere la forma di una grande vela che viene riempita dal vento.






PUNTI DI FORZA DEL DESIGN SOSTENIBILE
Il design sostenibile si sviluppa su vari aspetti. In primo luogo nella copertura, che riprende l’idea di un atollo nell’arcipelago visto dall’alto, e per questo presenta numerose aperture lungo la sua superficie, permettendo alla luce naturale di illuminare gli ambienti sottostanti. La parte interna del tetto è rivestita con listelli di bambù, materiale facilmente reperibile in zona, oltre che naturale, e il cui uso è molto diffuso nelle abitazioni indigene proprio per la realizzazione delle coperture. Altro aspetto è quello della gestione delle acque associata alla gestione dell’energia. Infatti, l’impianto di raffrescamento utilizza il sistema SWAC, che sfrutta l’acqua di mare a disposizione, diventando così un impianto a basso consumo energetico, a differenza dei classici sistemi di refrigerazione centrale che sono ad alta intensità energetica.




Anche le piste e il terminal building sono stati pensati in modo da ottimizzare l’uso del sito, dando la possibilità alla struttura aeroportuale di raggiungere la massima capacità riuscendo al tempo stesso ad ottimizzare tutti i livelli di servizio. Questi accorgimenti, associati all’ efficienza di accesso, alla manutenzione molto semplice e quindi poco onerosa, e alla perfetta integrazione nel sito, hanno garantito una notevole riduzione dell’impatto ambientale e la conseguente acquisizione della certificazione LEED Silver, facendo diventare il nuovo aeroporto non solo motivo di vanto per la comunità che lo ospita, ma anche punto di riferimento per l’architettura contemporanea ecosostenibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au