Passa ai contenuti principali

Sfumature di legno nella casa unifamiliare tra il lago e le Alpi

Dal progetto dello studio k_m Architektur nasce la Wohnhaus, casa unifamiliare situata lungo un pendio rivolto verso la città di Weinfelden. Il prospetto sud offre ampie vetrate che consentono una splendida vista panoramica sulle Alpi svizzere e sul lago di Costanza. Questa scelta architettonica ben si lega con i fabbisogni energetici, consentendo l’ingresso dei raggi solari durante i mesi invernali, mentre i raggi estivi sono schermati dall’aggetto formato dal terrazzo che circonda l’intero corpo di fabbrica. Anche gli elementi a sbalzo garantiscono la protezione dall’eccessiva insolazione dell’edificio nei mesi caldi.



In contrasto con la facciata rivolta a sud, il prospetto nord della casa unifamiliare appare chiuso per proteggere, almeno in parte, la temperatura degli ambienti interni dai venti freddi invernali.




Ad eccezione degli elementi strutturali, tutta la casa è costituita da materiali naturali, in particolare il legno di pino locale che, lasciato essiccare al sole, ha assunto delle sfumature grigie, permettendo, così, all’abitazione di collocarsi in modo armonico nel contesto naturale circostante.





Le scelte ecosostenibili investono anche il sistema di riscaldamento dell’acqua calda sanitariaattraverso l’istallazione di pannelli solari e il sistema di riscaldamento e raffrescamento dell’aria attraverso un impianto a energia geotermica.

LE SOLUZIONI ARCHITETTONICHE
L’estetica dell’intera costruzione ha un sapore moderno dalle linee pulite, ma non in vistoso contrasto con l’ondulato paesaggio naturale tra lago a Alpi in cui è collocata.





I due livelli della casa sono orizzontalmente diversificati sia dal punto di vista morfologico che da quello funzionale: il volume superiore, più riservato ed introverso, è aggettante e quasi sospeso sul primo che risulta, invece, più aperto verso l’esterno.


Il piano superiore è composto da una camera da letto, dalla sala studio e dalla zona-servizi; questi ambienti sono parzialmente protetti dalle fronde degli alberi circostanti senza rinunciare alla suggestiva visione del paesaggio.
Il piano terra, invece, si affaccia in modo totalmente trasparente sul giardino attraverso l’uso di ampie vetrate scorrevoli.





Gli spazi interni della casa unifamiliare sono organizzati in modo da ospitare una grande sala da pranzo e un soggiorno, separati da una stufa ecologica che funge proprio da divisorio. La zona giorno, inoltre, è distinta dalle camere da letto per i ragazzi mediante un armadio lungo quanto tutto l’edificio e dotato di porte scorrevoli.




Tutti gli ambienti si affacciano su una panoramica terrazza coperta che circonda l’intera struttura allargando, in tal modo, la zona cucina/pranzo senza creare dislivelli tra spazio interno ed esterno. Il rapporto di continuità, ma allo stesso tempo di autonomia del corpo di fabbrica rispetto al contesto fisico, è stato suggerito ai progettisti proprio dal paesaggio delle Alpi che incornicia la visione di tutta la vallata circostante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au