Passa ai contenuti principali

Gemini Residence. MVRDV trasforma due ex silos in splendide residenze

Il lungomare costituisce da sempre un luogo attraente in cui creare nuovi poli residenziali e per il terziario, e questo è ancor più vero in una città come Copenhagen, in cui il rapporto col mare e l’attenzione per il waterfront appare evidente e necessaria. Nasce, così, dalla collaborazione tra lo studio Olandese MVRDV (Maas, Van Rijs e De Vries) e l'ufficio danese “Jensen+Jørgensen+ Wohlfeldt”, il Gemini Residence, progetto di recupero e conversione in abitazioni di lusso dei Frøsilos, due ex silos gemelli dell’Islands Brygge, elegante quartiere residenziale sul lungomare di Copenaghen.




La proposta, per quello che oggi è noto come Gemini Residence, era di collocare le residenze all’interno dei due silos circolari, ma MVRDV ha scelto di andare in controtendenza, “appendendo” gli appartamenti al di fuori delle pareti del silo, come una seconda pelle in vetro.





IL SITOIslands Brygge è un elegante quartiere prevalentemente residenziale che si estende da Langebro nel nord a Bryggebroen nel sud. La parte settentrionale del territorio, da Langebro a Sturlasgade, è dominata dai blocchi di residenze del ventesimo secolo con piccoli negozi a livello della strada.
L'area da Sturlasgade a Bryggebroen, nota anche come Havnestaden, da sito industriale di trattamento di fagioli di soia per mangimi animali, appare oggi dominata da nuovi uffici e edifici residenziali. Alcune strutture industriali della zona portuale sono state conservate e convertite ad altri usi, come il Gemini Residence, la Wennberg Silo e il Zepeline Building.

LA STORIAOriginariamente costruiti nel 1963, i silos di semi erano parte della “Soybean Cake Factory”, sul porto di Copenaghen. Lo stabilimento chiuse nel 1990 e per l'area fu prevista la conversione in edifici residenziali e uffici, iniziata nel 2002 e completata nel 2005.



IL PROGETTOIl design unico di questi edifici nasce sicuramente dalle limitazioni strutturali dei silos in cemento. Collocando gli appartamenti all’interno dei silos, si sarebbero ottenute abitazioni scarsamente illuminate, a causa dei pochi fori realizzabili nelle pareti consumate dal tempo; ciò ha spinto MVRDV a pensare “fuori dalla scatola”, con una soluzione “dentro-fuori” molto interessante.







La debolezza strutturale dei tubi di cemento, da grave limitazione al progetto, diventa un pretesto per creare spazi di vita esterni che donano anche un senso di leggerezza alla pesante struttura industriale, grazie alla pelle in vetro degli appartamenti, che acquistano ulteriore valore grazie a finestre a tutt’altezza e terrazze da cui godere della spettacolare vista di Copenhagen.








Gli 84 appartamenti vanno dai 90 ai  200 metri quadri e mirano ad ottenere un effetto “open-space” con pochissime pareti interne e un’ottima illuminazione naturale    garantita da ampi balconi.







L'interno dei silos viene utilizzato come interpretazione industriale dell'atrio, coperto con una membrana traslucida; si viene a creare una hall all'interno della quale i residenti ed i visitatori possono raggiungere i vari appartamenti attraverso i corpi scala e gli ascensori a vista.





Grazie all’ingegno di MVRDV e JJW ARKITEKTER, i vecchi silos riprendono vita e si offrono a Copenhagen come nuovo e interessante manufatto architettonico, indossando una nuova pelle in vetro e rendendosi immediatamente riconoscibili all’interno del waterfront e del quartiere

Immagini e disegni |   © MVRDV

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au