Passa ai contenuti principali

Villa Vals: la poesia di un’abitazione ipogea immersa nella natura



In un piccolo paese della Alpi svizzere abitato da un migliaio di persone, una quindicina di anni fa Peter Zumthor ha recuperato un vecchio hotel e l’ha ristrutturato realizzando un nuovo centro termale; questo ha reso Vals una località famosa e visitata ogni anno, non solo da persone in cerca di una vacanza-relax, ma anche da molti architetti. E così è stato anche per Bearne Mastenbroek, dello studio olandese SeARCH che, affascinato dal paesaggio di questa zona delle Alpi, ha pensato di costruire un’abitazione in un’area prossima all’edificio di Zumthor che, pur trovandosi proprio accanto alle terme, non è sottoposta a vincoli ed è edificabile.
Data la normativa svizzera, che consente questa pratica soltanto ai cittadini della federazione, solo dopo aver fondato una società con un altro architetto, lo svizzero Christian Müller ottiene i permessi necessari. A questo punto si pone il problema di come insediarsi nel territorio, non solo per la preesistenza architettonica di rilievo ma anche per la ricchezza del territorio, per gli scorci, per il paesaggio.
Questo ultimo aspetto viene fissato come uno degli elementi chiave: le scelte fatte sono orientate dalla volontà di preservare la vista della valle, sia dall’abitazione, sia dai terreni circostanti del paese. L’orientamento è per una tipologia parzialmente ipogea: sfruttando la pendenza del terreno risulta possibile organizzare gli ambienti al di sotto del livello del suolo a diverse quote incastrandoli come in un puzzle, garantendo comunque a tutti luminosità e vista diretta all’esterno.
Un forte legame con la tradizione costruttiva locale è manifestato dalla scelta di utilizzare la pietra a spacco locale, solitamente quarzite, generalmente impiegata nei tetti del paese e utilizzata anche da Zumthor nelle nuove terme. La volontà di stringere una profonda relazione con il contesto emerge anche dal modo in cui viene recuperato e inserito nel progetto il fienile in legno e pietra presente nell’area. In questo edificio viene collocato un ambiente di vita separato dalla struttura principale, una sorta di dependance, e da qui si accede, tramite un collegamento interrato in cemento di 21 metri, all’abitazione.
Qui sono disposti, al piano terra, alcuni spazi comuni e una stanza da letto che risultano quindi aperti sul patio e inondati di luce; al livello superiore, con accesso da un corridoio che si sviluppa lungo il muro di contenimento, ci sono invece delle stanze da letto caratterizzate da un maggiore senso di ritiro, consentito anche dalla modulazione della luce che penetra dalle aperture. Si tratta di finestre disposte in maniera apparentemente casuale sulla facciata; in realtà la loro posizione denuncia la scelta di una composizione libera degli spazi interni che, sfruttando il più possibile lo scavo, dà vita a continui cambiamenti di quota che consentono ai diversi locali una comunicazione fra di loro ma, allo stesso tempo, permettono di mantenere un carattere di ambito privato.
Dal punto di vista energetico la casa, scavata nel terreno per una profondità di circa 8 metri, ne sfrutta l’inerzia termica e, grazie alla disposizione semicircolare della facciata principale, offrirà molte opportunità di apertura e di captazione della radiazione solare. Ad integrazione è stato progettato un sistema di pompe geotermiche, scambiatori di calore e pannelli radianti; in questo modo i progettisti sono riusciti a portare avanti la loro scelta di non utilizzare combustibile fossile e di ridurre l’impatto ambientale progettando un edificio il più possibile autosufficiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bioarchitettura nel centro d’infanzia sostenibile a Padova

Settembre, tempo di riapertura delle scuole. Oggi parliamo di un centro d’infanzia terminato a Padova nel 2010 ma  attualissimo per le sue caratteristiche sostenibili, riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni , principi che stanno alla base della sua realizzazione. La progettazione di questa scuola d’infanzia che comprende asilo nido e scuola materna, si è dimostrata attenta e sensibile ai principi della  bioarchitettura  (forma dell’edificio, orientamento, prestazioni dei materiali, benessere, ecc.) e in particolare per quanto riguarda le soluzioni energetiche adottate. Per esempio  il controllo dell’irraggiamento solare  si concretizza attraverso una tipologia di vetri basso-emissivi, schermature tramite pensiline ombreggianti e un tetto verde di copertura che garantisce l’equilibrio termico e il microclima degli ambienti. Un  sistema di recupero delle acque piovane  permette il loro riutilizzo per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione. La  ventilazione natural

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. Gli spazi dell’au