Passa ai contenuti principali

I Grattacieli di New York: I più efficienti sono i più antichi

Un recente articolo apparso sul NY Times riporta il risultato di una ricerca condotta dall’amministrazione sul patrimonio edilizio della città di di New York: ebbene, a raggiungere i punteggi più alti nella valutazione energetica “Energy Star” dell’EPA (US Environmental Protection Agency) non sono stati i più recenti edifici, proliferati negli ultimi anni, che vantano una progettazione attenta al contenimento dei consumibensì i più antichi grattacieli costruiti a partire dagli anni ’30, icone dello skyline della Grande Mela e a quanto pare i più efficienti.

UNA SORPRENDENTE REALTÀSecondo la ricerca infatti il nuovo 7 World Trade Center, completato nel 2006 e certificato dall’USGBC con l’ambito riconoscimento LEED Gold, avrebbe raggiunto un punteggio Energy Star di 74, ovvero un punto in meno del minimo per poter essere considerato dall’EPA un edificio ad alta efficienza.


Ma questa non è la cosa più sorprendente: dalla ricerca infatti emerge che alcuni dei più antichi grattacieli newyorkesi costruiti negli anni ’30 e recentemente ristrutturati hanno ottenuto un punteggio più alto di questo nuovo edificio; tra tutti, il Chrysler Building (1930) ha raggiunto gli 84 punti, e l’Empire State Building  (1931) gli 80.
Passata la sorpresa iniziale, dal momento che la notizia ha stupito non poco gli addetti ai lavori, soprattutto gli immobiliaristi, è facile ragionare sul perché di questo risultato: da anni si dice quello che per secoli si è fatto, ovvero che per costruire edifici più efficienti -che consumino poco davvero, al di là delle attestazioni basate su metodi di valutazione diversi- bisogna prima di tutto concepire i tamponamenti esterni con una grande massa, e quindi elevata inerzia termica!
ECCEZIONI
Collegato a questa spiegazione vi è anche un altro elemento importante che emerge dall’inchiesta: non tutti i grattacieli storici raggiungono alti parametri di sostenibilità ambientale, anzi.Significativo è l’esempio del Seagram Building di Mies van de Rohe, che a causa del suo rivestimento completamente vetrato è l’antitesi dell’efficienza energetica, ed ha ottenuto un misero punteggio di 3.


Si tratta dello stesso problema che viene riscontrato in molti edifici contemporanei, per cui i progettisti prima di pensare a materiali ultraperformanti e a tecniche costruttive innovative potrebbero prendere esempio dalle buone pratiche (e anche dai fallimenti) di un passato neanche troppo lontano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Case prefabbricate in legno: su misura, sostenibili, evolute

Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione di privati, tecnici e imprenditori verso le costruzioni in legno anche prefabbricate, è cresciuta sensibilmente. Le strutture in legno, soprattutto dopo il sisma dell'Aquila, sono oggi viste come  un'alternativa possibile  e non più solo come una stravaganza. LA RESISTENZA SISMICA Il legno, un materiale antico ma sempre nuovo e dalla  facile lavorazione , è sinonimo di leggerezza e flessibilità, caratteristica quest'ultima che garantisce un'ottima  resistenza sismica , dimostrata tra l’altro dai test realizzati nell'ambito del “ progetto Sofie ” Edifici costruiti interamente in legno resistono a simulazioni di terremoti, in particolare un edificio di sette piani rimane in piedi ed è perfettamente agibile dopo un ter...

Pixel Building: uno degli edifici più sostenibili al mondo.

Il Pixel Building , progettato dallo Studio 505 e completato nel 2010, è definito come il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero . Situato in un'area strategica a Nord del centro di Melbourne, questo progetto è considerato uno dei più significativi esempi di architettura sostenibile dell'intera Australia, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di garantire un bassissimo impatto ambientale. L'edificio deve il suo nome all'approccio progettuale caratterizzato dall'integrazione di molteplici discipline e al particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama la conformazione di una composizione di pixel. I pannelli sono ricavati da materiale di scarto riciclato , montati su una struttura metallica che sembra staccarsi dalla facciata, e, oltre garantire una particolare identità estetica all'edificio sono concepiti per assicurare sia un'adeg...

L’auditorium del Parco di Renzo Piano nel centro storico de L’Aquila

Un auditorium temporaneo donato dalla provincia autonoma di Trento ad una città dilaniata dal terremoto  e la possibilità di crescita attraverso la promozione della cultura musicale, per la quale L’Aquila già negli anni precedenti al terremoto poteva vantare una ruolo d’onore. Collocare un edificio caratterizzato da un forte potenziale aggregativo, in un punto strategico tra il centro storico e l’ingresso al Parco del Castello, risponde all’obiettivo di riportare all’interno della città storica le attività culturali propulsori della rinascita e del miglioramento della qualità di vita cittadina, ormai da tre anni costretta a fare i conti con difficili condizioni. IL PROGETTO L’idea progettuale proposta dall’architetto Renzo Piano e dal suo team di progettazione predilige l’uso di forme pure, che nella loro astrattezza riescono a risolvere la delicata questione dell’inserimento di un edificio moderno all’interno di un contesto storico consolidato. ...